Connect with us

Le inchieste

Omicidi volontari in calo del 29%, in Italia, nel primo trimestre 2025 rispetto al 2024

Pubblicati dal Ministero dell’interno i dati ufficiali della Direzione centrale della polizia criminale

Published

on

Gli omicidi volontari, in Italia, sono in calo: da 80 del primo trimestre 2024 a 57 del primo trimestre 2025. Seppure la sensazione sembrerebbe diversa.

Lo confermano i dati ufficiali del Ministero dell’interno elaborati dalla Direzione centrale della polizia criminale, attraverso il Servizio analisi criminale, e riferiti al primo trimestre 2025, ovvero dal primo gennaio al 31 marzo scorso.
L’analisi include tutti gli episodi delittuosi che integrino fattispecie riconducibili alla violenza di genere.
Particolare attenzione viene dedicata agli omicidi volontari, attraverso lo studio e l’analisi di tutti i dati interforze acquisiti dalla banca dati delle forze di polizia che vengono confrontati con le informazioni che pervengono dai presidi territoriali di polizia di Stato e Arma dei carabinieri.

I dati relativi alla raccolta omicidi rivestono un carattere operativo, in quanto suscettibili di variazione in relazione all’evolversi dell’attività di polizia e delle determinazioni dell’Autorità Giudiziaria; in ragione di ciò, il Servizio Analisi Criminale periodicamente provvede al loro confronto e aggiornamento con i dati del Sistema di Indagine (Sdi). L’esame degli elementi informativi acquisiti, che permette di ricostruire la
dinamica dell’evento, l’ambito in cui si è svolto il delitto e le eventuali relazioni di parentela o sentimentali che legavano i soggetti coinvolti, consente l’elaborazione del seguente monitoraggio.
Il documento, predisposto periodicamente, vuole offrire una panoramica degli omicidi volontari consumati, e nello specifico di quelli con vittime donne, nel triennio 2022 – 2024 e nel periodo 1 gennaio – 31 marzo 2025, confrontato con l’analogo periodo del 2024.

I dati

Analizzando gli omicidi del periodo indicato, rispetto a quelli commessi nell’analogo periodo dell’anno precedente, emerge che il numero degli eventi è in diminuzione, da 80 a 57 (-29%), come pure è in calo il numero delle vittime di genere femminile, che da 26 scendono a 17 (-35%).

“Decremento anche del numero di eventi con vittime di genere femminile (-39%)”

I delitti commessi in ambito familiare-affettivo, fanno rilevare un decremento sia nel numero di eventi da 38 a 25 (-34%), che nel numero delle vittime di genere femminile che da 23 passano a 14 (-39%). Altresì sono in diminuzione, rispetto allo stesso periodo del 2024, il numero degli omicidi commessi dal partner o ex partner, che da 17 diventano 13 (-24%), così come quello delle vittime di genere femminile che da 13 passano a 10 (-23%).

 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GiornaLab (Laboratorio delle notizie) è un'idea editoriale/blog di Luca Marcolini Contatti: direzione@giornalab.it