Connect with us

Le opinioni

L’interminabile black out che oscura un pezzo di Europa e rivela l’impotenza dell’uomo tecnologico

L’improvvisa e prolungata interruzione dell’energia elettrica ha colpito Portogallo, Spagna e zona sud della Francia

Published

on

Un black out gigantesco che mette in ginocchio, in una calda giornata di aprile, una bella fetta di Europa – tra Spagna, Portogallo e Francia del sud – e che lascia trasparire in tutta la sua evidenza l’impotenza dell’Uomo e le sue forzature tecnologico-innovative, spesso e volentieri sbandierate per una vera e propria autocelebrazione.

Basta poco, nel buio e nel silenzio di questa giornata in cui tutto sembra tornare all’età della pietra, per capire quanto sia fragile la convinzione di essere in grado di andare oltre la natura e i suoi delicati equilibri senza timori. Poi, tutto d’un tratto, ci si accorge che da un momento all’altro il reclamizzato controllo del mondo con la tecnologia e l’innovazione può trasformarsi in un incubo. In un punto interrogativo che pone altri interrogativi su un futuro che potrebbe in un flash tornare indietro di centinaia di anni, al passato remoto.

“Una lunga interruzione dell’attuale civiltà tecnologica”

Una lunga interruzione – per moltissime ore – della civiltà tecnologica che ha saputo mettere paura, dando la sensazione di una realtà che senza la rete di protezione del web, senza i dialoghi ormai quasi totalmente affidati alla prigione zuckerberghiana di Whatsapp, senza uno straccio di candela per non veder calare la notte dentro le 4 mura domestiche. Tutti al buio? In fondo potrebbe essere utile: per capire che l’uomo, in fondo, è sempre in balìa di un’indignata natura. Forse pronta a lanciare un segnale prima che sia troppo tardi.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GiornaLab (Laboratorio delle notizie) è un'idea editoriale/blog di Luca Marcolini Contatti: direzione@giornalab.it