Connect with us

Intrattenimento

“Amici” 2025, vince Daniele. Perde, invece, un talent che elimina i migliori talenti

Published

on

"Amici" 2025, vince Daniele. Perde, invece, un talent che elimina i migliori talenti

A vincere la ventiquattresima edizione di Amici, il talent di Maria De Filippi, è Il ballerino Daniele, 18 anni, ovvero il più giovane dei 5 finalisti che si aggiudica il premio da 150mila euro.

Si tratta di un allievo della maestra Alessandra Celentano che, nell’atto conclusivo, l’ha spuntata sul cantante Trigno che, invece, si è aggiudicato il premio della categoria “Canto”, oltre al Premio delle Radio. In finale erano arrivati anche la cantante Antonia (che ha portato a casa il Premio della Critica da 50 mila euro e il Premio Unicità Oreo da 30 mila euro) e i ballerini Francesco e Alessia. Per tutti i 5 finalisti anche il premio Keep Dreaming da 7 mila euro.

Sta di fatto che anche stavolta, come si sta registrando nelle ultime edizioni, fanno discutere le eliminazioni o, comunque, la mancata vittoria di allievi che avevano riscosso ampi consensi durante tutto l’anno e che, una volta usciti o sconfitti durante la gara, hanno alimentato polveroni di polemiche attraverso i social. Certo è che, a nostro avviso, per quanto riguarda il canto avrebbero sicuramente meritato maggiore attenzione, rispetto al vincitore della categoria, ovvero Trigno, come Jacopo, Antonia e Niccolò, così come nella danza poteva avere un maggiore riconoscimento Francesco.

Di certo, per dare una maggiore attenzione alla parte tecnica e soprattutto alle qualità come personalità, identità e livello qualitativo con giurati che possano votare per le loro reali competenze. Tanto per capirci se Malgioglio e Amadeus non possono giudicare una ballerina, così Elena D’Amario non dovrebbe giudicare un cantante dovendo ricorrere, di fatto, solo a una preferenza personale basata solo sull’impatto emotivo senza le necessarie basi tecniche per analizzare una performance vocale.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GiornaLab (Laboratorio delle notizie) è un'idea editoriale/blog di Luca Marcolini Contatti: direzione@giornalab.it