Connect with us

Attualità

Il giornale diventa un laboratorio: un luogo dove le notizie si analizzano

Nell’era del copia & incolla e delle notizie acchiappa-click, scegliamo di “umanizzare” la lettura dei fatti

Published

on

Photo: Shutterstock

Dentro la notizia. Per capirla e farla capire. Per approfondirla e farla leggere nella maniera più corretta, cercando di trovare un valore aggiunto per l’arricchimento personale. Una missione che vada oltre l’informazione nuda e cruda. Questo vuole essere Giornalab, il Laboratorio delle notizie.

Una vera e propria sfida nell’era dell’imperante “copia & incolla” che raccoglie click giocando solo sulla curiosità e sulla tendenza che porta sempre più il giornalismo italiano (ma spesso e volentieri anche estero) a una brutalizzazione della notizia come strumento acchiappa-lettori senza dare un peso alle parole e a quello che esprimono. Purtroppo siamo con tutti e due i piedi nelle sabbie mobili dell’informazione che troppo spesso mette specchietti per le “allodole” che sono spinte a volare dietro al gossip, alle fake news, alla ricerca del consenso facile e, soprattutto, dei numeri, delle visualizzazioni. Con tanto di soddisfazione alle stelle pure quando una tragedia spinge i picchi di lettura sempre più in alto. Come la famosa grappa reclamizzata decenni fa da Mike Bongiorno. Tutto questo non è Giornalab.

Nel panorama attuale, la vera innovazione non è di certo l’intelligenza artificiale che cannibalizza l’attenzione, ma l’esatto contrario: umanizzare l’arte dello scrivere, del raccontare, del riferire correttamente e offrire una chiave di approfondimento, condivisibile o meno che sia, per consentire una riflessione, anche piccola, nel bel mezzo di una routine sempre con l’occhio all’orologio per rincorrere la fretta, la voglia di velocizzare.

E’ nostra convinzione che il giornale debba essere sempre più non solo un mezzo per trasmettere notizie, ma un vero e proprio laboratorio dove i fatti vengono analizzati, contestualizzati e commentati. Questa trasformazione rappresenta una risposta alla crescente complessità del mondo contemporaneo, dove la semplice comunicazione di un evento non è sufficiente per comprenderne appieno le implicazioni.

Un giornale-laboratorio si distingue per il suo approccio approfondito e critico. Le notizie non vengono semplicemente riportate, ma smontate, sviscerate e ricostruite, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione più chiara e strutturata. Gli articoli si trasformano così in strumenti di analisi per sviscerare cause, conseguenze e possibili sviluppi di un fatto o di un evento.

Questo non solo arricchisce la narrazione, ma stimola anche il pensiero critico, rendendo il pubblico più consapevole e informato. Sempre anteponendo la verifica delle fonti, l’approfondimento dei temi e il dialogo tra diverse opinioni per preservare l’integrità dell’informazione e il diritto dei cittadini a essere correttamente informati.

Trasformare il giornale in un laboratorio significa dare un nuovo valore al giornalismo come guida e punto di riferimento nella società. Un processo difficile, che richiede impegno, ma che può fare la differenza.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GiornaLab (Laboratorio delle notizie) è un'idea editoriale/blog di Luca Marcolini Contatti: direzione@giornalab.it