Intrattenimento
“C’è ancora domani” della Cortellesi sbanca i botteghini anche in Cina
Il film italiano ha venduto finora, in 4 settimane, 1 milione di biglietti, con incassi per circa 6 milioni di dollari

Si rivela un successo anche in Cina il film di Paola Cortellesi, “C’è ancora domani”. Nel Paese orientale, il lungometraggio è stato distribuito dalla nuova società di Jia Zhangke e Tian Qi, Unknown Pleasures Pictures e dopo 4 settimane di programmazione ha incassato 6 milioni di dollari e fatta registrare la vendita di oltre 1 milione di biglietti. E, tra l’altro, continua ad essere proiettato nelle sale.
La Cina, a questo punto, rappresenta il secondo mercato internazionale più redditizio per il film, superata, ovviamente, dall’Italia, dove la pellicola, uscita nell’ottobre 2023, ha incassato 5 milioni di dollari. “C’è ancora domani – ha detto Jia al sito Deadline – risuona con una crescente consapevolezza femminile tra le donne cinesi. A differenza di altre storie a tema femminile, ci mostra che le donne non devono necessariamente fuggire, ma possono anche prendere l’iniziativa per diventare parte attiva della sfera pubblica. In questo modo si crea un legame empatico con il pubblico”.