Connect with us

Le inchieste

Opere complesse, sono 112 in tutta Italia con 367 progetti per 133 miliardi. Consegne dei lavori entro il 2027

SI tratta di 38 infrastrutture ferroviarie, 32 stradali, 22 opere edili statali, 12 opere idriche, 5 opere portuali e 3 opere per il trasporto rapido di massa

Published

on

Come sta il Paese a livello di infrastrutture? E quali sono i prossimi passi per intervenire su infrastrutture ferroviarie, stradali, infrastrutture per l’edilizia statale, infrastrutture idriche, portuali e di trasporto rapido di massa? Le risposte arrivano, sull’attuale scenario, direttamente dall’Osservatorio cantieri de MIt, ovvero il Ministero delle infrastrutture. Ad essere monitorate sono 112 opere complesse (32 al nord, 31 al centro e 49 al sud) per complessivi 367 progetti, di cui 95 relativi a 38 infrastrutture ferroviarie, 172 progetti per 32 stradali, 257 progetti per 22 opere edili statali, 19 progetti per 12 opere idriche. 11 progetti per 5 opere portuali e 13 progetti per 3 opere per il trasporto rapido di massa. La spesa totale prevista è di oltre 133 miliardi di euro con 73 miliardi di finanziamenti già disponibili

Le consegne dei lavori

Per la tempistica, il prospetto dei progetti con consegna dei lavori entro il prossimo triennio conferma che entro la fine del 2024 sono stati aperti i cantieri per 281 progetti, nel primo semestre 2025 si consegneranno lavori per 301 progetti, nel secondo semestre 2025 lavori in consegna per 309 progetti, nel primo semestre 2026 saranno consegnati i lavori per 312 progetti, nel secondo semestre 2026 lavori consegnati per 320 progetti, nel primo semestre 2027 si consegneranno lavori per 321 progetti e, infine, nel secondo semestre 2027 saranno consegnati 321 progetti.

L’attuale scenario dei lavori

Il quadro che emerge dai dati dell’Osservatorio cantieri ministeriale vede 7 opere ferroviarie in linea con i tempi e 31 in ritardo per criticità; 2 infrastrutture stradali in linea e 30 con criticità e ritardi; tutte con criticità e ritardi le 22 opere di edilizia statali, 12 le infrastrutture idriche con criticità e ritardi, 1 infrastruttura portuale in linea col cronoprogramma e 4 con criticità in ritardo, 3 infrastrutture per il trasporto rapido di massa con ritardi per le criticità.

“Per le opere di complessità progettuale sono stati nominati 42 commissari”

Le opere commissariate

Alcune opere infrastrutturali sono caratterizzate da complessità progettuale e realizzativa e sono sottoposte ad articolati processi autorizzativi. Il legislatore ha previsto la possibilità di nominare uno o più commissari straordinari (in totale 42), scelti tra tecnici di elevata esperienza e professionalità nei singoli settori di intervento, dotati di poteri derogatori per facilitare l’esecuzione proprio di quelle opere caratterizzate da complessità progettuali, esecutive o tecnico amministrative e con rilevante impatto sul tessuto socio economico a livello nazionale regionale o locale.

Le opere commissariate sono generalmente composte da più progetti, da interventi di nuova realizzazione o di manutenzione straordinaria, non sempre dipendenti tra loro. Per questo ogni opera deve essere analizzata insieme ai progetti che la compongono, che sono tutti illustrati all’interno del portale.

Nella prima fase sono stati identificati 57 interventi, di cui 14 infrastrutture stradali, 16 infrastrutture ferroviarie, 1 intervento relativo al trasporto rapido di massa, 11 infrastrutture idriche, 3 infrastrutture portuali e 12 presidi di pubblica sicurezza.

Nella seconda fase, invece, sono state individuate ulteriori 45 opere. Riguardano, in particolare, 18 infrastrutture stradali, 15 infrastrutture ferroviarie, 2 interventi per il trasporto rapido di massa e 10 presidi di pubblica sicurezza. Per ciascuna opera sono stati nominati i commissari straordinari. E ad alcuni di questi è stata assegnata la gestione di più opere.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GiornaLab (Laboratorio delle notizie) è un'idea editoriale/blog di Luca Marcolini Contatti: direzione@giornalab.it